Fotografo-videomaker, è questo l’argomento che tratto in questo articolo. Se hai intenzione di fare della tua passione un vero e proprio lavoro, cercherò di aiutarti a fare le migliori scelte fiscali e previdenziali ed a capire come aprire la partita iva.

In questo articolo tratto:

1) la scelta di inquadramento fiscale e previdenziale;

2) i costi per l’apertura della partita iva e il codice ateco da utilizzare, distinguendo tra fotografo professionista o artigiano.

Sommario          

Inquadramento fiscale fotografo

Partita iva fotografo freelance

Partita iva fotografo artigiano

Codice ateco fotografo

Inquadramento fiscale fotografo

L’attività di fotografo può essere inquadrata da un punto di vista fiscale in due modi differenti: fotografo libero professionista o artigiano. La scelta ha riflessi anche sul piano INPS, INAIL e CCIAA. E’ la risoluzione ministeriale 128/E del 17/07/1996 che fornisce chiarimenti in merito. Vediamo insieme anche quali sono i costi per aprire la partita iva.

Partita iva fotografo freelance e videomaker

Se l’attività consiste solo in servizi fotografici e di video ripresa, senza nessun servizio di sviluppo e stampa, e quindi non esiste una struttura di impresa, ti puoi inquadrare come freelance.

In questo caso non ti devi iscrivere in Camera di Commercio ne all’INAIL . Dal punto di vista previdenziale devi iscriverti alla gestione separata INPS e versare i contributi previdenziali a percentuale solo sull’utile e non avrai così nessun importo fisso annuale.

Partita iva fotografo artigiano

Se invece hai una vera e propria struttura organizzata, che va oltre il semplice servizio fotografico, dove effettui la vendita di materiale fotografico, allora l’attività è artigianale. In questo caso sei obbligato ad iscriverti in Camera di Commercio, all’Inail e devi pagare i contributi fissi INPS previsti per la gestione artigiani e commercianti. Fai bene attenzione perchè in questo caso pagherai i contributi a prescindere dai ricavi che la tua attività sarà in grado di generare. Il versamento viene effettuato in quattro rate annuali.

Queste iscrizioni (INPS-INAIL-CCIAA) saranno eseguite in via telematica tramite ComUnica. Devi anche aprire una pec dove riceverai tutta la documentazione inerente l’apertura della partita iva, è opportuno anche dotarsi di smart card e di identità digitale SPID.

Codice ateco fotografo

In entrambi i casi il codice attività fotografo è il 74.20.19 – attività di riprese fotografiche.

Ti ricordo infine che le due fattispecie sopra indicate prevedono la possibilità di accedere al regime di tassazione IRPEF FORFETTARIO al ricorrere dei requisiti di legge.

Per questo l’ausilio di un Dottore Commercialista esperto nel settore, diventa un elemento fondamentale per lo svolgimento dell’attività professionale.

Contattami pure per un consulto gratuito.